L’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage partecipa a diverse iniziative in vista del prossimo anniversario di maggio. Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, riconosciuta dallo Stato Italiano (Legge 8 Marzo 2017, n. 20) per commemorare coloro che...
Leggi tutto >





Associazione tra i Familiari delle Vittime
della Strage di Via dei Georgofili
L’Associazione riunisce le vittime e i familiari delle vittime della Strage di Via dei Georgofili avvenuta a Firenze nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993.
Si propone di (dall’art.3 dello Statuto):
– rappresentare ed assistere le Vittime e i loro familiari nei confronti della Legge e delle Istituzioni e coordinare tutti gli interventi economici, giudiziari e tecnici a tal fine necessari ed opportuni;
– incoraggiare, favorire e promuovere le iniziative a favore di tutta la verità sulle stragi del ’93 e a favore del mantenimento della memoria
Per le vittime, per noi che abbiamo vissuto questo orrore sulla nostra pelle e su quella dei nostri familiari, Memoria e Verità sono due concetti intimamente connessi e non possiamo concepire l’una senza l’altra. Perciò ci batteremo sempre affinchè su questa vicenda venga fatta piena luce e il ricordo delle vittime innocenti possa limpidamente vivere nelle coscienze, non inquinato da lati oscuri, misteri irrisolti, responsabilità e connivenze non accertate e non perseguite.
" Lo abbiamo detto e continueremo a dirlo:
non c’è Memoria senza Verità! "
Il Tramonto è la poesia che Nadia Nencioni, 9 anni, scrisse tre giorni prima che perdesse la vita con l’esplosione della bomba in via dei Georgofili. Dal suo titolo i Carabinieri del ROS hanno preso ispirazione per l'operazione "Tramonto" che dopo 30 anni dalla strage, il 16 gennaio 2023, ha portato alla cattura del boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro.
Scopri le ultime notizie. Approfondisci >
Solidarietà a Sigfrido Ranucci e alla Redazione di Report in merito all’inchiesta su Berlusconi-Dell’Utri
L’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage: “servizio serio e documentato, si lasci libera la stampa e la magistratura di ricercare la Verità” REPORT, la trasmissione di Rai 3 ha mandato in onda domenica 12 gennaio 2025 un servizio su Berlusconi, i suoi legami con Dell’Utri e i presunti...
Leggi tutto >Comunicato del Coordinamento Associazioni Familiari Vittime di Stragi
Numerose Associazioni di familiari di vittime di mafia e terrorismo e singoli familiari di vittime esprimono forte preoccupazione, ed anche indignazione, per quanto proposto all’articolo 31 del ddl sicurezza attualmente in discussione in Parlamento. In un paese che non ha ancora superato le cicatrici provocate da stragi, omicidi, attentati, depistaggi,...
Leggi tutto >Verità sulle stragi: nasce il Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle vittime del terrorismo
Fare fronte comune tra le associazioni delle vittime delle stragi, del terrorismo e delle mafie che hanno insanguinato il nostro Paese è “una necessità ormai ineludibile per arrivare alla piena verità e alla giustizia”. Nell’amara consapevolezza che “c’è ancora tanta strada da percorrere”. Questa la premessa della scelta di dar...
Leggi tutto >Contro la proposta di esclusione per presunta “incompatibilità” di Scarpinato dalla Commissione parlamentare antimafia
L’Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di Via dei Georgofili, insieme a molte altre associazioni delle vittime di mafia, terrorismo ed eversione, sottoscrive la lettera appello di Salvatore Borsellino. Ad un anno e mezzo di distanza dalla prima lettera aperta, siamo costretti a tornare a scrivere per denunciare...
Leggi tutto >Sul nostro canale Youtube tanti contributi video utili anche per una ‘Didattica della Memoria’. Approfondisci >
Nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, alle ore 1.04, a Firenze, in un’antica via del centro storico, via dei Georgofili, ai piedi della storica Torre del Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili, deflagra un’autobomba. Approfondisci >
Nell’attentato rimasero uccisi Fabrizio Nencioni, la moglie Angela Fiume, le figlie Nadia e Caterina e lo studente Dario Capolicchio, oltre a diversi feriti e ingenti danni materiali. Approfondisci >
Il vile attentato di Firenze è inserito nella scia degli altri attentati del ’92-’93 che provocarono la morte di 21 persone (tra cui i giudici Falcone e Borsellino) e gravi danni al patrimonio artistico. Approfondisci >
Una proposta didattica che nasce dalla forte convinzione di doversi rivolgere principalmente alle nuove generazioni. Approfondisci >
Risorse nazionali, regionali e nostro materiale d’archivio: requisitorie, deposizioni, audizioni e sentenze. Approfondisci >
Di seguito le iniziative raccolte per il 30° Anniversario della Strage di Via dei Georgofili. Approfondisci >
Scopri come entrare in contatto con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili. Approfondisci >
Statuto, riconoscimento APS e contributi pubblici ricevuti nel corso degli anni. Approfondisci >